Requiem
Russo - frammenti, musica elettronica su versi di Anna Achmatova per voce recitante ed
elettronica (2017)
Requiem Russo – frammenti, composto in occasione del
centesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, riporta impressioni,
suggestioni, immagini sonore che scaturiscono dalla lettura del poema più
intenso e incisivo di Anna
Achmatova, Requiem.
L’opera, composta nel tragico periodo dell’ezovscina (periodo delle Grandi
Purghe, o Grande Terrore, della seconda metà degli anni ’30), conservata a
memoria per circa 20 anni e pubblicata per la prima volta clandestinamente solo
negli anni ’60 grazie al samizdat (diffusione clandestina di scritti censurati
o contrari al regime sovietico), è profondamente radicata nella cultura russa
del periodo post-rivoluzionario e costituisce una vigorosa resistenza morale
alla dittatura di Stalin. Il dolore e la disperazione conseguenti alla
carcerazione e alla condanna a morte del figlio Lev, rappresentano la
lacerazione esistenziale subita dall’intero popolo russo, che viene descritta
dalla Achmatova nelle sue più intime pieghe attraverso un’attenta esplorazione
dell’universo interiore femminile. Le atroci sofferenze di una madre in attesa
davanti alle carceri del figlio somigliano alle pene di Maria davanti alla
Croce e conferiscono una solenne sacralità a questo insolito Requiem.
Tali
caratteristiche rappresentano per me importanti riferimenti per la
realizzazione del brano, suddiviso in 7 frammenti musicali associati ad
altrettanti frammenti poetici.
I
versi scelti per la realizzazione della musica presentano precisi riferimenti
sonori, da me utilizzati come spunti espressivi: lo stridore dei chiavistelli
del carcere, il rumore dei passi pesanti dei soldati, il fischio delle
locomotive, lo strepito degli automezzi della polizia, lo sbattere di una
porta, le grida di disperazione, si contrappongono ai suoni più pacati, quasi
lenitivi, dello spirare del vento, del tintinnio dell’incensiere, del tubare di
un colombo, del silenzio. Le sonorità descritte nei versi sono fortemente
elaborate e fittamente incastonate nel tessuto musicale che da esse scaturisce
e che con esse si intreccia, così da realizzare un ordito contrappuntistico la
cui sfaccettata articolazione vorrebbe somigliare, almeno in parte, alla
complessa caratterizzazione psicologica dell’animo umano.
Durata 12’ circa
Frammento 1 - 2’30”
Frammento 2 - 1’52”
Frammento 3 - 1’07”
Frammento 4 - 59”
Frammento 5 - 1’36”
Frammento 6 - 1’07”
Frammento 7 - 1’16”
Frammento 8 - 36”
Frammento 9 - 1’32”
Esecuzioni / Performances
Novecento e Oltre, Incontri con la Nuova Musica IV –
2017, Musica e Poesia. 1917 - 2017. La Rivoluzione Russa, nel
centenario della Rivoluzione d'Ottobre. Voce recitante Rossella Mattioli, elettronica Silvia Lanzalone.
Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo, Auditorium Billè,
9.11.17.
http://www.conservatorio.net/novecento-e-oltre-incontri-con-la-nuova-musica-iv-2017/
© Silvia Lanzalone 2021