Clavecin
électrique, per clavicembalo con tubi risonanti ed
elettronica (2011)
Clavecin électrique prende il titolo dall’omonimo strumento inventato a Parigi da Jean-Baptiste
Delaborde nel 1759, una delle prime macchine a tastiera controllate
meccanicamente sulla base di principi elettrostatici.
La composizione musicale propone
frammenti di antichi stilemi rivisitati in chiave contemporanea.
Il brano è concepito in modo che il
suono acustico dello strumento possa essere integrato a suoni elettronici di
sintesi diffusi tramite tubi risonanti posizionati sotto la cassa armonica ed
“accordati” alle principali formanti dello strumento, che risultano così
maggiormente in evidenza. I tubi risonanti integrano i suoni elettronici al
suono naturale del clavicembalo diffondendoli coerentemente nello spazio
d’ascolto.
Il brano può essere eseguito anche per
clavicembalo solo, senza elettronica. Nella versione per strumento solo emergono
maggiormente le diverse tipologie di emissione del suono sullo strumento, come
vari modi di pizzicare, di smorzare o di lasciar vibrare le corde.
L'integrazione del suono elettronicamente prodotto o modificato, invece, oltre
a potenziare le sonorità naturali, introduce nuove idee timbriche correlate a
quelle originarie e nuove caratteristiche espressive.
Il percorso formale è lo stesso per
entrambe le versioni e procede dall’assenza o estrema riduzione delle
risonanze, fino alla massima risonanza sull’intera estensione dello strumento.
Il brano è stato scritto per il
clavicembalista Giorgio Spolverini.
Clavecin électrique, for harpsichord with resonant pipes and electronics (2011)
Clavecin électrique takes its name from the homonymous instrument invented by Jean-Baptiste Delaborde in Paris, in 1759.
It was one of the first keyboard machines controlled by electrostatic
principles.
The musical
composition proposes fragments of ancient styles revisited in a contemporary
language. The natural sound of the instrument is conceived to be integrated
with electronic sounds, to originate new colors and expressions. The electronic
sounds are diffused through resonating pipes placed under the soundboard and
tuned with the main formant frequencies of the instrument. The pipes emphasize
the natural resonance of the strings and integrate electronic and natural
sounds in the listening space.
The piece can
also be performed without electronics. The exploration around the possibility
of playing the instrument with different way of plucking, damping the string or
leaving them free to vibrate, is enhanced in the version for harpsichord alone.
The formal path
is the same for both versions, and goes from the absence or extreme reduction
of resonances to the maximum resonance of the entire instrument’s range.
The piece has been written for the
harpsichordist Giorgio Spolverini.
Durata 8’ circa
Esecuzioni / Performances
Terra delle Risonanze, sviluppi, connessioni, interazioni, progetto a cura di Silvia Lanzalone e Luciano Mauro. Silvia Lanzalone , Clavecin électrique (2011). Clavicembalo Giorgio Spolverini, Installazione sonora e live electronics Silvia Lanzalone. Conservatorio "G. Martucci" di Salerno e Giardino della Minerva, Salerno, 15.05.2011.
EmuFest - International Music Festival 2011.
Silvia Lanzalone ,
Clavecin électrique (2011). Clavicembalo
Giorgio Spolverini, Installazione sonora e live electronics Silvia Lanzalone. Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia
di Roma. 12.10.2011.
Concerto Musica
antica e contemporanea per clavicembalo.
Silvia Lanzalone ,
Clavecin électrique,
versione per solo clavicembalo
preparato (2011). Clavicembalo Giorgio Spolverini. KMH – Kungliga Musikhögskolan di
Stoccolma, 27.10.2011.
Festival
Le Forme del Suono, musiche della
contemporaneità", sesta edizione.
Silvia Lanzalone ,
Clavecin électrique, versione per solo clavicembalo
preparato (2011). Clavicembalo Giorgio Spolverini.
Conservatorio "O. Respighi" di Latina,
18.05.2015.
Festival Segnali, arti audiovisive e performance, ottava edizione Silvia Lanzalone,
Clavecin électrique, per clavicembalo con tubi risonanti ed elettronica (2011).
Clavicembalo Francesco Cucumia, Regia del suono e allestimento Nicola Casetta. Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia, 03.05.2018.
Pubblicazioni / Publications
Ars Publica - ©2013 - AP 00751 M
http://www.arspublica.it/lanzalones.html
© Silvia Lanzalone 2021