Terra delle Risonanze, installazione d’arte elettroacustica (2010)
Terra delle Risonanze è un’installazione d’arte elettroacustica
itinerante e modulare composta da un numero variabile di sculture sonore in
terracotta concepite per i giardini ed ispirate alla cultura del luogo in cui
vengono collocate. Le sculture e la musica sono appositamente studiate per
integrarsi con la struttura architettonica, la vegetazione, e dialogare con i
suoni naturali.
Le sculture sono realizzate dall’artista Debora Mondovì per creare una
condizione unitaria ed un equilibrio armonico tra forma, suono e spazio; esse
sono appositamente progettate insieme alla compositrice Silvia Lanzalone per
risuonare in diverse regioni dello spettro sonoro tramite dispositivi
elettroacustici. I suoni provengono direttamente dalle sculture di terracotta e
la percezione della musica si rinnova in relazione al modo in cui il pubblico
percepisce il tempo e lo spazio dell’opera e respira con essa.
Le opere sono il risultato di una ricerca che Terra&Bits -
gruppoartelettroacustica sta compiendo da diversi anni, nell’intento di
approfondire il rapporto tra tecnologia e materia attraverso una ricerca
estetica rivolta all’integrazione dei linguaggi espressivi.
Il collegamento storico-culturale tra Giardino della Minerva di Salerno
ed il Giardino di Linneo dell’Università di Uppsala e tra i due scienziati
Matteo Silvatico e Carolus Linnaeus mette in luce importanti punti di contatto
tra le due culture, di cui la musica e l’arte contemporanea sottolineano binomi
e convergenze, come ad esempio il rapporto tra antico e moderno, tra scienza e
arte, tra natura e cultura. Una prima versione dell’opera è stata realizzata
per il Giardino della Minerva di Salerno e, prima di giungere alla tappa
definitiva del Giardino di Linneo di Uppsala, si fermerà in altri giardini e
luoghi espositivi che presentano punti di contatto con le tematiche coinvolte,
arricchendosi e rinnovandosi ogni volta.
Terra delle Risonanze è anche un ampio progetto di scambio culturale tra
Italia e Svezia a cura di Silvia Lanzalone e Luciano Mauro, sviluppato con
numerose collaborazioni: Comune di Salerno, Giardino della Minerva di Salerno,
Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, Associazione
Seventh Degree, Federazione CEMAT, Nuova Consonanza di Roma, Linnéträdgärden di
Uppsala, KMH - Kungliga Musikhögskolan, EMS - Elektronmusikstudion, KTH - Kungliga Tekniska Högskolan, Istituto
Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici di Stoccolma.
Terra delle Risonanze, art and music installation (2010)
Terra delle Risonanze (Earth of the
Resonances) is an installation of electroacoustic art constituted by a varying
number of sonorous sculptures of terracotta conceived to stay in the gardens
and that draws own inspiration from the place where they are placed. The
sculptures are designed to be integrated with the architectural structure and
with the plants; the sounds are sent out directly from the sculptures and the
music is realized to dialogue with the sounds of the nature. The shape of
Deborah Mondovi's terracotta sculptures reflects the pursuit of a fine balance
between solid and void, apertures and closures; music by Silvia Lanzalone
creates continuity between visual perception and the perception of sound.
This artistic research is pursued by
Terra&Bits - gruppoartelettroacustica for several years, to study the
relation between technology and natural materials by means of expressive
languages of contemporary art. Debora Mondovi's sculptures are designed to
resonate various ranges of the acoustic spectrum, forming a hearing zone where
each movement is in equilibrium with the expression of the music; compositions
by Silvia Lanzalone principally focus on the exploration of timbre and matter
in sound and are written in close collaboration with the artist to achieve
perfect integration regarding beauty, concept and design.
The historical connections between Giardino
della Minerva of Salerno and Linnéträdgärden of Uppsala University and between
the two scientists Matteo Silvatico and Carolus Linnaeus show important points
of contact among the two cultures. Music and contemporary art underline
binomial and convergences, as for instance the relationship among ancient and
modern, between science and art, between nature and culture. A first version of
the work has been realized for the Garden of the Minerva of Salerno and, before
coming to the Garden of Linneo of Uppsala, it is realized in other gardens and
places that can introduce points of contact with the thematic involved,
enriching and renewing itself every time.
Terra delle Risonanze is also an ample project of cultural exchange
between Italy and Sweden edited by Silvia Lanzalone and Luciano Mauro,
developed with numerous collaborations: Comune di Salerno, Giardino della
Minerva di Salerno, Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di
Salerno, Associazione Seventh Degree, Federazione CEMAT, Nuova Consonanza di
Roma, Linnéträdgärden di Uppsala, KMH - Kungliga Musikhögskolan, EMS -
Elektronmusikstudion, KTH - Kungliga
Tekniska Högskolan, Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici di
Stoccolma.
Durata illimitata
Esecuzioni / Performances
Terra delle Risonanze, evento-preludio, progetto a
cura di Silvia Lanzalone e Luciano Mauro. Installazione d’arte elettroacustica. Opere scultoree in terracotta
Debora Mondovì, Musica e
installazione sonora Silvia Lanzalone.
Sale espositive e Terrazza del Giardino della Minerva di Salerno. Conservatorio
“G. Martucci” di Salerno, Giardino della Minerva di Salerno, 12-13.05.2010.
Le forme del
suono. Musiche della contemporaneità, rassegna di musica contemporanea. Installazione d’arte
elettroacustica. Opere scultoree in terracotta Debora Mondovì, Musica e
installazione sonora Silvia Lanzalone. Conservatorio di Musica “O. Respighi” di
Latina, 09-12.06.2010.
47° Festival di
Nuova Consonanza. Romantik - anteprima. I concerti nella Comunità Montana dell’Aniene. Terra delle Risonanze,
installazione d’arte elettroacustica e documentazione fotografica. Opere
scultoree in terracotta Debora Mondovì, Musica e installazione sonora Silvia
Lanzalone. Museo delle Culture “Villa
Garibaldi”, Riofreddo, 04-29.09.2010.
47° Festival di
Nuova Consonanza. Romantik - Festa d’Autunno 2010. Terra delle
Risonanze, installazione d’arte elettroacustica, spazi performativi e
documentazione fotografica. Opere scultoree in terracotta Debora Mondovì,
Musica e installazione sonora Silvia Lanzalone. Accademia Americana, Roma, 07.11.2010.
Terra delle Risonanze, sviluppi, connessioni, interazioni, progetto a cura di Silvia Lanzalone e Luciano Mauro. Installazione
d’arte elettroacustica. Opere scultoree in terracotta Debora Mondovì, Musica e
installazione sonora Silvia Lanzalone. Conservatorio
“G. Martucci” di Salerno e Associazione Seventh Degree dell’Università di
Salerno, Complesso di Santa Sofia, Salerno, 15.05-12.06.2011.
Terra delle Risonanze – frammenti,
laboratorio didattico con esposizione di opere in ceramica ed installazione
d’arte elettroacustica. Progetto a cura di Debora Mondovì, installazioni a cura di Terra &
Bits – gruppoartelettroacustica. Opere scultoree in terracotta Debora Mondovì,
Musica e installazione sonora Silvia Lanzalone. Musei di Villa Torlonia, Casina
delle Civette, via Nomentana 70, Roma. 11.10 - 20.11.2011.
Terra delle Risonanze, installazione dal 25.05.2013 al 23.06.2013.
Museo Civico Archeologico di Tolfa, Laboratorio Boschivo Tolfa, Ass culturale
Chirone, Polo Culturale di Tolfa, Fondazione Cassa di Risparmio di
Civitavecchia, Comune di Tolfa, Centro Studi Italo-Norvegese di Tolfa, Ambasciata
di Finlandia, Centro finlandese di sviluppo e sostegno delle arti, Ministero
norvegese degli Affari Esteri, Associazione norvegese di Arte ed Arti
Applicate, FROM POTTERY TO PLASTIC, Ceramica, arte, tendenze Installazione:
Silvia Lanzalone / Debora Mondovì, Terra delle Risonanze installazione d'arte
elettroacustica per sculture risonanti (2010). Convegno: Silvia Lanzalone /
Debora Mondovì, Terra delle Risonanze Descrizione tecnica ed artistica
dell’opera, Convegno 25.05.2013
© Silvia Lanzalone 2021