Informativa Legale / Legal Policy

Informativa sui Cookie / Cookie Policy

Informativa sulla Privacy / Privacy Policy

fe5e960345f1e8bb47abcbb7525cd29dd44407f1

Silvia Lanzalone

SAXdroid


per sassofoni ed elettronica v.1.0, v.1.1, v.1.2 (2023-2024).

SAXdroid è un progetto di aumentazione del sassofono rivolto alla creazione di un nuovo strumento (saxdroid) in grado di dialogare autonomamente con lo strumento acustico tradizionale (sax). Il progetto prevede, nella sua configurazione finale, lo sviluppo di un sistema algoritmico adattivo per la sintesi e l’elaborazione del segnale del sassofono, interfacciato con un sistema di intelligenza artificiale ed integrato ad un sistema di aumentazione elettroacustica dello strumento. L’ evoluzione del progetto è manifestata al pubblico attraverso tappe successive, per ciascuna delle quali viene prodotto un brano indipendente, contrassegnato dal nome del progetto con numero progressivo di versione, e dal titolo del brano.

Il sassofonista reale e il sistema SAXdroid interagiscono reciprocamente nei diversi brani attraverso partiture musicali costituite da sistemi di regole algoritmiche e schemi di improvvisazione musicale basati sulla rielaborazione di frammenti di opere provenienti dalla recente letteratura per lo strumento acustico tradizionale, incastonati nella memoria collettiva e residenti nel web. 

La versione 1.0 del progetto, dal titolo Sequenza magmatica, affronta un primo livello di dialogo tra lo strumento dal vivo e la parte elettronica, che è realizzata tramite un algoritmo di vocoder implementato dall’autore per rielaborare e trasfigurare alcuni frammenti musicali tratti dalle due sequenze di Berio per sassofono: “Sequenza IXb” e “Sequenza VIIb”. L’improvvisazione dal vivo insiste sugli stessi frammenti, producendo un ordito polifonico magmatico nel quale immergersi  e dal quale riemergere, ciclicamente, senza inizio né fine.

SAXdroid e i brani musicali correlati al progetto sono dedicati ad Enzo Filippetti, con cui è in atto un percorso di sperimentazione, alla ricerca di criteri originali di interazione tra compositore e interprete.

Musica, progetto, elaborazioni elettroniche Silvia Lanzalone
Sassofoni Enzo Filippetti
Produzione Centro Ricerche Musicali CRM



Esecuzioni:


Cross Cities Summer VI 2024, Performance di Enzo Filippetti. Cantine Mustilli di Sant'Agata dei Goti (BN), 4 agosto 2024


Polish-Italian Resonances: saxophone and oboe with electronics. 3 ottobre 2024 presso Old Town Hall in Gdańsk, Baltic Sea Cultural Center, in collaborazione con Polish Society of Electroacoustic Music PSeME, Composition Faculty of the Academy of Music in Gdańsk e Italian Cultural Institute in Warshaw.


International Saxophone Meeting, 2a edizione. Concerto SAXdroid, contemporary music for Enzo Filippetti. Musiche di Mazurowski, Spinosa, Mirenzi, Lanzalone, Rotili. 17 novembre 2024, Museo del Saxofono, 00054 - Maccarese, Fiumicino (RM).

Informativa Legale / Legal Policy

Informativa sui Cookie / Cookie Policy

Informativa sulla Privacy / Privacy Policy